
Esercizi nella vita quotidiana
La parte superiore del corpo inclinata in avanti con lo sguardo verso il pavimento, le spalle cadenti e le ginocchia leggermente piegate sono caratteristiche tipiche del Parkinson. Qui trovate degli esercizi per migliorare la postura.
Si compiono di volta in volta tre serie da 12-15 ripetizioni per ciascun esercizio, tre volte a settimana. L’allenamento dovrebbe comprendere 3-5 esercizi.
Consigli
- Fatevi fotografare o filmare durante gli esercizi.
- Attaccate una ? in cucina o sullo specchio per ricordarvi di fare gli esercizi.
Migliorare la consapevolezza del proprio corpo
- Incurvare la schiena e lasciare penzolare la testa, poi raddrizzare il torso > guardare in lontananza
- Guardarsi allo specchio durante l’esercizio
- Prestare attenzione alla sensazione che il movimento provoca dentro di sé e sentire come il corpo rotola sulle ossa dei glutei
- Chiudere gli occhi per percepire meglio il tutto


Stretching e rilassamento: flessori dell’anca, flessori del ginocchio, muscoli del petto, collo
- Sdraiarsi sulla schiena o sulla pancia, mantenendo una posizione possibilmente piatta.
- Allungare i muscoli del petto
- In piedi contro la parete, cercare di appoggiare completamente la testa e le braccia contro la parete

Migliorare il controllo della postura
- Camminare spediti muovendo le braccia a pendolo
- Posizionarsi come se si stesse muovendo un passo e fare oscillare le braccia toccando con la punta delle dita il telaio della porta*
*Telaio della porta = punto di riferimento esterno per assicurarsi di eseguire l’esercizio con la dovuta ampiezza del movimento.

CAS per i terapisti che lavorano con parkinsoniani
Lista di esperti ParkinsonSpecialista in fisioterapia
Linee guida per i terapisti della malattia di Parkinson. Concetto di terapia LSVT Big e lista degli «Specialisti della malattia di Parkinson»
Più informazioni