Traumi d’infanzia e Parkinson

Esiste un nesso tra le esperienze traumatiche dell’infanzia e i sintomi del Parkinson? È la domanda che si sono posti i ricercatori di un nuovo studio.

Gli episodi traumatici dell’infanzia possono pregiudicare la salute e la qualità della vita. Lo attestano numerosi studi. La violenza fisica o psichica subita in tenera età ha un influsso sul benessere in età adulta. Anche situazioni problematiche in famiglia come casi di tossicodipendenza o la separazione dei genitori hanno effetti negativi.

Non è tuttavia chiaro se anche il Parkinson possa essere in qualche modo legato a tutto ciò. Uno studio recentemente pubblicato nella rivista «Neurology: Clinical Practice» ha voluto esaminare la questione con un sondaggio a cui hanno partecipato circa 700 persone toccate dal Parkinson.

Dieci domande sui traumi infantili

Il questionario online conteneva dieci domande su diverse forme di esperienze traumatiche, in parte relative all’individuo e in parte alla sua cerchia familiare. A ciascuna situazione traumatica viene assegnato un punto: più è alto il totale dei punti, più l’infanzia è da considerarsi difficile.

Il risultato è molto chiaro: i parkinsoniani che hanno vissuto poche esperienze traumatiche (e che quindi hanno totalizzato pochi punti) hanno indicato di avere meno sintomi motori e non motori. Più l’infanzia è stata difficile, più sintomi si sono manifestati con l’insorgere del Parkinson: apatia, dolori muscolari, sonnolenza diurna, gambe irrequiete, depressione.

I ricercatori avvertono tuttavia che l’esito dello studio va interpretato con cautela. Le informazioni sui traumi si basano su dichiarazioni personali, per cui non sono da escludere ricordi poco precisi. Inoltre, il metodo utilizzato non consente di stabilire un nesso causale tra i traumi dell’infanzia e l’insorgere della malattia: la correlazione evidenziata potrebbe essere dovuta anche ad altri fattori.

Documentare la vita

Per questo, il team di ricerca non ha voluto azzardare conclusioni affrettate. I dati sembrano però indicare che un trauma infantile sia correlato con un lieve incremento del livello di gravità del Parkinson.

Il neurologo Michael S. Okun dell’Università Florida Health ha affermato nel portale di medicina medscape.com che i risultati dello studio sono in ogni caso interessanti. Dimostrerebbero infatti l’importanza di documentare tutta la biografia delle persone colpite. Le esperienze di vita hanno un impatto e potrebbero influire sulla sintomatologia.

Dieci tipi di esperienze traumatiche

Nelle ricerche sui traumi infantili sono stati analizzati dieci tipi di eventi:

-abusi fisici
-abusi sessuali
-abusi emotivi
-negligenze fisiche
-negligenze emotive
-violenza domestica nei confronti della madre
-abuso di stupefacenti
-patologie psichiche nel nucleo famigliare
-separazione o divorzio dei genitori
-pena detentiva di un membro della famiglia

Fonte: Childhood Trauma and Parkinson Disease. Neurology: Clinical Practice 13 (2023)

 

 

Vai all'inizio