Terapie complementari

Allenamento stimolante per nervi e muscoli

Studi scientifici dimostrano che un’attività fisica regolare può avere effetti positivi sui sintomi del Morbo di Parkinson. Questo richiede sia disciplina che un incoraggiamento motivante.

Di seguito troverete una panoramica di attività motorie e sportive che, secondo le ricerche, si sono dimostrate particolarmente efficaci per le persone con il Parkinson. Consultate la nostra offerta di corsi per trovare l’attività più adatta alle vostre esigenze.

Danza 
Tai Chi e Qi Gong
Tapis roulant e Nordic Walking

 

Danza – Piacere del movimento e miglioramento della forma fisica

La danza è una forma di allenamento eccellente, che promuove sia il piacere del movimento sia il miglioramento della capacità fisica. La musica funge da “segnale” (cue) per eseguire i passi al ritmo giusto e ha anche un effetto positivo sull’umore. A seconda dello stile di danza, viene coinvolto tutto il corpo: movimenti delle braccia e delle gambe, equilibrio (camminare, fermarsi, stare in piedi su una gamba, girare), così come la resistenza, vengono allenati in modo mirato.

Effetti e raccomandazioni
Per ottenere effetti positivi, sono fondamentali la regolarità e la ripetizione. Le linee guida europee di fisioterapia raccomandano di danzare due volte alla settimana per un’ora, per un periodo minimo di dieci settimane. Non è necessario integrare la danza nella routine quotidiana, ma il ritmo della danza può migliorare sensibilmente i movimenti di tutti i giorni.

Tai Chi e Qi Gong – Allenamento completo per corpo e mente

Le pratiche orientali del Tai Chi e del Qi Gong sono forme di movimento olistiche che coinvolgono sia il corpo sia la mente. Queste pratiche tradizionali cinesi combinano meditazione, concentrazione e movimento, e fanno parte integrante della medicina tradizionale cinese. Gli esercizi includono tecniche di respirazione, movimenti del corpo, esercizi fisici, di concentrazione e meditazione.

Effetti e benefici
La combinazione di respirazione profonda, movimenti lenti e fluidi e rilassamento mirato ha dimostrato, se praticata regolarmente (45–90 minuti, due o tre volte alla settimana), un effetto positivo sui sintomi motori e sull’equilibrio. Inoltre, la pratica del Tai Chi e del Qi Gong può aiutare a trovare calma interiore e supportare l’elaborazione della malattia – soprattutto in situazioni difficili legate al Parkinson.

Anche se non si allenano funzioni quotidiane specifiche, Tai Chi e Qi Gong contribuiscono, grazie alle loro qualità calmanti ed equilibranti, al miglioramento della condizione fisica e mentale. Come la danza, queste discipline possono essere praticate anche in gruppo, favorendo così la motivazione e l’aspetto sociale.

Tapis roulant e Nordic Walking – Allenamento di resistenza con attenzione al controllo del movimento

Tapis roulant e Nordic Walking – Allenamento di resistenza con attenzione al controllo del movimento
L’allenamento sul tapis roulant e il Nordic Walking sono ottimi metodi per migliorare la resistenza. Per le persone con Parkinson, è però particolarmente importante concentrarsi su passi ampi e regolari, al fine di favorire la coordinazione dei movimenti.

Combinazione con compiti doppi
L’allenamento può essere arricchito con segnali visivi o acustici (cue) oppure con compiti doppi, come ad esempio conversare o svolgere altri compiti durante la camminata. Questo aiuta il cervello a prepararsi meglio alla gestione di situazioni complesse, cosa molto importante per chi soffre di Parkinson.

Aumento dell’intensità
Per potenziare l’efficacia dell’allenamento, è possibile aumentarne l’intensità, ad esempio camminando in salita o accelerando il passo. Questi incrementi favoriscono il sistema cardiovascolare e migliorano la resistenza. Nel Nordic Walking, l’accento può essere posto anche su movimenti ampi e fluidi per massimizzare l’effetto.

Frequenza consigliata
Per ottenere benefici visibili, l’allenamento alla camminata dovrebbe essere svolto almeno tre volte alla settimana per 30 minuti, idealmente per un periodo di almeno quattro settimane. Dopo questa fase iniziale, si raccomanda di continuare l’allenamento in modo regolare per ottenere miglioramenti duraturi nella forma fisica.

Tipi di allenamento consigliati per il Parkinson

  • Acquagym
  • Arrampicata
  • Boxe senza contatto
  • Danza
  • Feldenkrais
  • Ginnastica
  • Yoga
  • Nordic walking
  • Pilates
  • Qi-Gong
  • Tai-Chi
  • Tapis roulant
  • Tennistavolo
Offerta di corsi

Attività fisica

Parkinson Svizzera presta grande attenzione ai temi del movimento e della mobilità e offre dei corsi adeguati per i parkinsoniani

Attività fisica
Vai all'inizio